Successione Senza Testamento: Come Funziona

Successione Senza Testamento

Non tutti pensano a scrivere un testamento in vita. Quando questo accade, l’eredità viene distribuita secondo le regole previste dalla legge italiana, attraverso un meccanismo chiamato successione legittima.

Ma cosa succede, in concreto, se una persona muore senza lasciare disposizioni scritte? Chi eredita? Come viene diviso il patrimonio?

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro come funziona la successione senza testamento, quali sono le regole previste dal Codice Civile e perché conviene comunque pianificare con consapevolezza.

Cos’è la successione legittima

La successione legittima è l’insieme di regole che determinano chi eredita quando una persona muore senza aver lasciato un testamento valido.

La legge stabilisce una gerarchia di parenti, privilegiando il nucleo familiare più stretto. La volontà del defunto, in questo caso, non è espressa: l’eredità viene distribuita automaticamente secondo quanto previsto dagli articoli 565 e seguenti del Codice Civile.

Chi eredita in assenza di testamento

1. Coniuge e figli: se il defunto lascia coniuge e un figlio, l’eredità viene divisa in parti uguali. Se ci sono più figli, al coniuge spetta un terzo, mentre i due terzi vanno ai figli in parti uguali.

2. Solo coniuge: in assenza di figli, il coniuge eredita l’intero patrimonio.

3. Figli senza coniuge: se il coniuge è già deceduto, tutto va ai figli.

4. Coniuge e ascendenti: se non ci sono figli, ma ci sono genitori o nonni, al coniuge spettano due terzi e agli ascendenti un terzo.

5. In assenza di coniuge, figli o ascendenti: l’eredità passa a fratelli, sorelle, nipoti e parenti fino al sesto grado.

6. Se non esistono parenti: l’eredità va allo Stato italiano.

Come viene diviso il patrimonio

La divisione riguarda tutto il patrimonio del defunto: immobili, conti bancari, risparmi, beni mobili e debiti. In assenza di testamento, nessuno può decidere liberamente “a chi va cosa”.

Questo può generare problemi, soprattutto se ci sono legami affettivi non riconosciuti dalla legge, come compagni di vita non sposati, oppure beni che si desiderava destinare a una persona specifica.

Perché scrivere un testamento è importante

1. Ti permette di scegliere in modo consapevole chi eredita i tuoi beni.

2. Puoi tutelare persone care che non rientrerebbero nella successione legittima, come un compagno o una compagna non sposati.

3. Eviti conflitti tra familiari e garantisci una divisione più equa e rispettosa delle tue volontà.

4. Puoi lasciare legati specifici, nominare un esecutore testamentario e stabilire condizioni precise.

Senza testamento, queste possibilità vengono completamente meno.

Conclusione

In assenza di testamento, l’eredità viene gestita dallo Stato secondo criteri rigidi e impersonali. Questo può causare divisioni inattese, conflitti tra parenti o l’esclusione di persone importanti dalla successione.

Scrivere un testamento è il modo migliore per far sì che ciò che hai costruito nella vita vada nelle mani giuste. Con Memoriae, puoi farlo con semplicità, sicurezza e consapevolezza.

Vuoi scrivere il tuo testamento?

Scrivere un testamento valido non è mai stato così semplice. Proteggi il futuro dei tuoi cari.