Deposito Notarile e Fiduciario

Deposito Notarile e Fiduciario

Scrivere un testamento olografo è un passo importante, ma conservarlo correttamente è altrettanto fondamentale per garantire che le proprie volontà vengano rispettate dopo la morte. In Italia, due delle modalità più comuni di conservazione sono il deposito notarile e il deposito fiduciario. Entrambe hanno lo scopo di proteggere il testamento, ma si distinguono per modalità, sicurezza giuridica e valore probatorio.

Deposito Notarile

Il deposito notarile è una procedura regolata dalla legge (art. 620 c.c. e ss.), attraverso cui il testatore consegna materialmente il proprio testamento olografo a un notaio, che ne attesta la ricezione con un verbale ufficiale. Il documento viene poi custodito in uno studio notarile o in un archivio sicuro, fino alla morte del testatore, quando sarà pubblicato.

Il notaio, in quanto pubblico ufficiale, garantisce che il documento sia conservato in modo sicuro e non venga smarrito o manomesso. Inoltre, il deposito attribuisce al testamento una data certa, elemento essenziale per determinare la validità e la prevalenza su eventuali testamenti successivi.

Infine, il notaio provvederà alla pubblicazione legale del testamento dopo il decesso del testatore, dando avvio alla procedura di successione. Il deposito notarile ha un costo variabile, di norma compreso tra i 200 e i 500 euro, ma offre il massimo livello di tutela formale e probatoria per il testamento.

Deposito Fiduciario

Il deposito fiduciario consiste nell'affidare il proprio testamento olografo a una persona di fiducia – spesso un familiare, un amico o un professionista – con l'impegno, non giuridicamente vincolante, di conservarlo e consegnarlo dopo il decesso del testatore.

Non essendo regolato da una procedura legale precisa, il deposito fiduciario è gratuito e semplice. Tuttavia, non comporta una prova certa della consegna e non garantisce che il documento non venga smarrito, ignorato o distrutto.

In sostanza, è una soluzione basata solo sulla fiducia personale. Può essere adatta in contesti familiari sereni, ma comporta rischi se non accompagnata da cautele, come copie di sicurezza o notifiche a più persone.

Confronto tra Deposito Notarile e Fiduciario

Il deposito notarile offre maggiore sicurezza e ufficialità. Garantisce la protezione da contestazioni e la pubblicazione automatica alla morte del testatore.

Il deposito fiduciario offre semplicità e nessun costo, ma comporta il rischio concreto di perdita, alterazione o mancata pubblicazione del testamento.

Per testamenti che coinvolgono più eredi, patrimoni rilevanti o disposizioni delicate, è fortemente consigliato il deposito notarile. In altri casi, il deposito fiduciario può essere una soluzione accettabile, purché affiancata da adeguate precauzioni.

La Pubblicazione del Testamento

Ai sensi dell'art. 620 c.c., chi è in possesso di un testamento olografo deve consegnarlo a un notaio per la pubblicazione dopo la morte del testatore. Se il testamento è in deposito notarile, questa fase è immediata e tracciata.

Se invece è in deposito fiduciario, tutto dipende dalla persona che ne ha la custodia. Se non lo consegna, il contenuto non sarà mai reso valido né opponibile agli eredi.

Il tuo Testamento con Memoriae

Memoriae è il servizio creato con esperti legali per aiutarti a redigere un testamento olografo valido e completo. Ti forniamo anche tutte le istruzioni per conservarlo in sicurezza, sia attraverso il deposito fiduciario che – se lo desideri – tramite supporto al deposito notarile.

Scrivi il tuo Testamento. È semplice.

Memoriae

Testamento Olografo Valido

Scrivi il tuo Testamento Olografo con il nostro semplice servizio online. Ti guidiamo passo per passo.

Testamento Olografo Costo59
Modifiche gratuite incluse
Testamento Olografo in 12 OreRicevilo in sole 12 ore
Validità GarantitaValidità garantita da Art. 602 c.c.
Protezione PrivacyProtezione dei dati personali