Come Scrivere Un Necrologio

Come Scrivere Un Necrologio

Come scrivere un necrologio: parole giuste per un ultimo saluto

Scrivere un necrologio è un gesto intimo e pubblico allo stesso tempo. È il primo annuncio della scomparsa di una persona cara, ma anche un modo per ricordarla e renderle omaggio. In poche righe si condensano emozioni, informazioni pratiche e una sintesi affettuosa di chi è stata quella persona.

In questo articolo ti guidiamo nella stesura di un necrologio chiaro, rispettoso e sentito. Che si tratti di pubblicarlo su un giornale, online o in una bacheca, il necrologio merita attenzione: non è un semplice avviso, ma una memoria scritta che resterà nel tempo.

Struttura del necrologio: cosa includere

Un necrologio ben scritto è semplice e diretto. Le informazioni fondamentali da includere sono:

– Il nome e cognome della persona defunta

– L'età (facoltativa) o la data di nascita

– La comunicazione della morte, con eventuale data del decesso

– I nomi di chi dà l'annuncio (es. "la moglie Maria, i figli Luca e Anna")

– Luogo, data e ora del funerale o di altre cerimonie

– Un eventuale ringraziamento a medici o assistenti

– Una dedica, un verso o una frase personale (facoltativa)

Questa struttura può essere adattata in base al tono desiderato: formale, affettuoso, spirituale o laico.

Come scegliere le parole giuste

Nel necrologio si usano espressioni sobrie e rispettose. In apertura si possono usare formule come:

– "È mancato all'affetto dei suoi cari..."

– "Con dolore ne annunciamo la scomparsa..."

– "Si è spento serenamente..."

– "Ci ha lasciati..."

Subito dopo si indica il nome della persona. È possibile aggiungere un aggettivo che ne richiami il ruolo o la personalità, come "amato padre", "stimata insegnante", "indimenticabile nonno".

Ricorda: anche se breve, il necrologio ha valore simbolico. Le parole devono rispecchiare l'identità della persona scomparsa e il legame con chi scrive. Evita frasi generiche e, se lo senti, aggiungi un piccolo pensiero personale che dia calore al testo.

Frasi e dediche per chiudere il necrologio

In chiusura si può scegliere se inserire una dedica, una citazione, o semplicemente un pensiero. Alcuni esempi comuni:

– "Il tuo ricordo resterà sempre con noi."

– "Non ti dimenticheremo mai."

– "Riposa in pace."

– "Grazie per tutto quello che ci hai dato."

In alternativa, si può concludere con una frase religiosa ("Nel cuore del Signore", "La fede ci sostiene") o con un invito alla preghiera o al silenzio.

Esempio di necrologio

Ne dà il triste annuncio la moglie Maria, con i figli Luca e Anna.

I funerali si terranno martedì 18 alle ore 15.30 presso la Chiesa di San Giovanni.

Un ringraziamento particolare al personale della RSA per la cura e la vicinanza.

Non fiori, ma opere di bene.

Il tuo ricordo vivrà per sempre nei nostri cuori.

Dove e come pubblicarlo

Il necrologio può essere pubblicato su giornali locali, sui portali online specializzati o sui siti delle agenzie funebri. Molte famiglie scelgono anche di condividerlo tramite social network o chat private, per raggiungere più rapidamente chi vive lontano.

Se ti affidi a un'agenzia funebre, questa potrà aiutarti con la pubblicazione, il formato e la scelta dei canali. In alternativa, puoi scriverlo in autonomia e inviarlo ai quotidiani, rispettando i limiti di spazio e le tempistiche di consegna.