Contratti di affitto e mutuo dopo il decesso: cosa succede e cosa fare
Quando una persona viene a mancare, tra le varie pratiche burocratiche da gestire emergono anche quelle relative ai contratti di affitto e ai mutui ancora in essere. Comprendere cosa accade a questi rapporti giuridici dopo il decesso è fondamentale per evitare problemi con il locatore, con la banca o tra gli stessi eredi.
Il nostro ordinamento prevede regole precise per regolare la sorte di questi contratti, distinguendo tra rapporti di locazione e contratti di finanziamento ipotecario. Vediamoli nel dettaglio.
Affitto: cosa succede se l'inquilino muore
Nel caso in cui il defunto fosse titolare di un contratto di locazione, l'art. 6 della Legge n. 392/1978 regola il subentro degli eredi o di altri conviventi. In particolare, il contratto di affitto non si estingue con la morte del conduttore: i soggetti conviventi, il coniuge, i figli o gli altri familiari che risultino coabitanti hanno diritto a subentrare nel contratto alle stesse condizioni.
Il subentro avviene in automatico, ma è opportuno comunicare tempestivamente l'avvenuto decesso al proprietario e, se si desidera recedere dal contratto, farlo rispettando i termini di preavviso previsti (solitamente 6 mesi). Se nessuno subentra, gli eredi devono comunque provvedere al rilascio dell'immobile e alla chiusura del rapporto locativo, saldando eventualmente le mensilità residue o concordando con il locatore un accordo bonario.
Mutuo: gli eredi rispondono del debito?
In caso di mutuo ipotecario intestato al defunto, il debito residuo rientra nell'asse ereditario. Questo significa che gli eredi, accettando l'eredità, accettano anche l'obbligo di continuare a pagare le rate del mutuo. Se invece rinunciano all'eredità, non saranno tenuti a nulla.
L'art. 752 del Codice Civile stabilisce che i coeredi sono obbligati in solido per i debiti ereditari. Questo vale anche per il mutuo, a meno che non sia coperto da una polizza assicurativa in caso di decesso del mutuatario. In presenza di tale assicurazione (spesso denominata CPI – Credit Protection Insurance), è possibile che il debito venga estinto o ridotto in tutto o in parte.
È importante quindi verificare subito con la banca se esistono coperture attive e, in caso contrario, concordare modalità di prosecuzione o rinegoziazione del finanziamento.
Polizze assicurative legate al mutuo
Molti mutui sono accompagnati da polizze vita sottoscritte all'inizio del contratto. In caso di morte dell'intestatario, queste polizze possono coprire totalmente o parzialmente il debito residuo, a seconda delle clausole previste.
Per attivare la pratica, è necessario presentare alla compagnia assicurativa il certificato di morte, una copia del contratto di mutuo e la documentazione che attesti l'avvenuto decesso. Le tempistiche e le modalità variano da assicurazione a assicurazione: è consigliabile contattare subito l'intermediario o la compagnia assicurativa per ricevere indicazioni precise.
Documenti da presentare e tempi da rispettare
Sia nel caso dell'affitto che del mutuo, è fondamentale agire con prontezza e trasparenza. In genere, i principali documenti richiesti sono:
– certificato di morte del defunto
– eventuale dichiarazione di accettazione dell'eredità
– documenti anagrafici degli eredi o conviventi
– copia del contratto di locazione o di mutuo
– in caso di polizze, documentazione assicurativa e modulo di denuncia sinistro
Le comunicazioni agli enti devono avvenire quanto prima, soprattutto nel caso dell'affitto, per evitare il maturare di canoni inutili, o nel caso del mutuo, per evitare segnalazioni alla Centrale Rischi in caso di insolvenza.
Memoriae Supporto Lutto ti guida in tutte le pratiche
La gestione di contratti di affitto o mutuo è solo una parte di tutte le incombenze che una famiglia deve affrontare dopo un lutto. Ogni decesso attiva una lunga serie di adempimenti amministrativi: dichiarazione di successione, voltura delle utenze, gestione dei conti bancari, pensione di reversibilità, TARI, comunicazioni con enti pubblici e privati, e altro.
Con Memoriae – Supporto Lutto, non sei lasciato solo di fronte a questa complessità, attraverso un percorso guidato che ti accompagna passo dopo passo attraverso ogni fase, aiutandoti a non dimenticare nulla e a rispettare tutte le scadenze.
Grazie all'automazione intelligente integrata nell'App, molte pratiche possono essere completate in pochi clic. Un modo moderno, sicuro e umano per affrontare un momento difficile, senza il peso della burocrazia.




